lun 04 mar
|Library Soul Group - Esoteric Ecumenical
Corso di lettura e interpetazione dei Tarocchi con Andrea Pellegrino
Impara i segreti dei Tarocchi, la loro vera storia e il loro simbolismo per diventare un esperto nella pratica divinatoria.


Orario & Sede
04 mar 2019, 18:00 – 21:00
Library Soul Group - Esoteric Ecumenical, Galleria Unione, 1, 20122 Milano MI, Italy
L'evento
A grande richiesta parte il secondo corso in aula strutturato con il seguente programma che affronterà lo studio dei Tarocchi dal punto di vista della loro vera origine storica, da quali opere artistiche sono stati influenzati, il loro simbolismo e il loro utilizzo nell'arte divinatoria.
1. PRIMA LEZIONE 4 MARZO ORE 18.00 /21.00
– Introduzione, storia e arte. Dal “Ludus Triumphorum” alla cartomanzia.
– Eliphas Levi, Oswald Wirth, Papus, Aleister Crowley e i maestri dell’occulto. Il Tarocco come strumento di conoscenza iniziatica.
– La composizione del Mazzo.
– Arcani Maggiori, i grandi archetipi Universali.
– Analisi, iconografia, iconologia delle prime 11 Lame degli Arcani Maggiori.
– Comparazione tra i mazzi più famosi (Rider Waite, Oswald Wirth, Crowley, Marsigliese).
– Significati divinatori e cabalistici. Abbinamenti.
– Esercitazioni pratiche.
2. SECONDA LEZIONE – 11 MARZO ORE 18.00 /21.00
– Analisi, iconografia, iconologia della seconda serie dell’Arcani Maggiori (da 11 a 22).
– Comparazione tra i mazzi più famosi (Rider Waite, Oswald Wirth, Crowley, Marsigliese).
– Significati divinatori e cabalistici. Abbinamenti.
– Esercitazioni pratiche e applicazione a casi reali .
3. TERZA LEZIONE – 18 MARZO ORE 18.00 / 21.00
– Gli Arcani Minori, umili guardiani del segreto.
– Analisi e significato del seme di Bastoni e Coppe.
– Comparazione tra i mazzi più famosi (Rider Waite, Oswald Wirth, Crowley, Marsigliese).
– Significati divinatori e cabalistici. Abbinamenti.
– Esercitazioni pratiche e applicazione a casi reali.
4. QUARTA LEZIONE – 25 MARZO ORE 18.00 / 21.00
– Analisi e significato del seme di Spade e Denari.
– Comparazione tra i mazzi più famosi (Rider Waite, Oswald Wirth, Crowley, Marsigliese).
– Significati divinatori e cabalistici. Abbinamenti.
– Esercitazioni pratiche e applicazione a casi reali.
5. QUINTA LEZIONE – 1 APRILE 18.00 /21.00
– Corso di interpretazione.
– Metodi posizionali e consequenziali.
– Carte dritto o rovescio?
– Approfondimento sulle figure di corte: persone reali o aspetti psicologici?
– Le dignità elementali: quale carta è più influente in una lettura e quale meno.
– La tempistica nelle previsioni. Cercare una data nel passato.
– Esercitazioni pratiche.
– Deontologia professionale. Cosa un cartomante può fare e cosa no.
TOT: 5 LEZIONI – 15 ORE
Attestato di partecipazione finale dopo aver superato prova scritta.
Andrea Pellegrino, classe 1983, è laureato presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’università degli Studi di Milano con curriculum in Scienze dei Beni Culturali. Storico dell’arte, giornalista, specializzato in storia e letteratura dell’esoterismo occidentale. Oltre a collaborare con diverse testate di settore, è redattore per la rivista Anima News, il bimestrale della libreria esoterica Gruppo Anima di Milano nella quale lavora come ufficio stampa e organizzatore di eventi. È inoltre il vicedirettore della casa editrice Libraio Editore. Tiene corsi e conferenze relative alla storia dell’esoterismo. www.andreapellegrino.it
.